La storia del nostro teatrino è intrinsecamente legata alla figura geniale quanto carismatica di mio padre, Ciro Mercurio.
Più che un semplice erede della tradizione familiare che gli fu trasmessa a sua volta, Ciro è stato un vero e proprio pioniere nel mondo del teatro dei burattini. Con una visione audace e un talento innato, riuscì a creare un teatrino che andava oltre la semplice rappresentazione teatrale: era un'esperienza immersiva, un viaggio nell'immaginazione e nella cultura.
coinvolse anche i propri familiari nell’arte del burattinaio, trasformando questa attività da un mestiere solitario ad una comune passione di famiglia, un progetto collettivo che univa generazioni, portata avanti con grande entusiasmo e affiatamento.
E’ ancora fervido e particolarmente vivo il ricordo di tutti noi fratelli, poco più che adolescenti, legati da questa comune passione che ci assorbiva completamente durante i ritagli pomeridiani dagli impegni di scuola e che ci permetteva di portare la nostra cultura in ogni angolo d'Italia.
Sotto la sua maestria e guida, il teatrino di Ciro Mercurio divenne non solo un luogo di spettacolo, ma anche un mezzo di diffusione culturale.
Sotto la mia guida, inventiva e creatività immaginaria, in un arco temporale relativamente breve, il teatrino non solo fu rivalutato ma raggiunse notevoli traguardi, sia dal punto di vista umano che della reputazione artistica, consentendo l’arricchimento di questo mestiere e della tradizione stessa di nuova dignità nazionale.
Sotto la mia guida, inventiva e creatività immaginaria, in un arco temporale relativamente breve, il teatrino non solo fu rivalutato ma raggiunse notevoli traguardi, sia dal punto di vista umano che della reputazione artistica, consentendo l’arricchimento di questo mestiere e della tradizione stessa di nuova dignità nazionale.
Via Talagnano 1 - Sorrento (Na)
P.Iva: 07091711213